Quella volta che a Sigonella Craxi rese l’Italia un paese sovrano
È l’ottobre del 1985. Nelle radio Zucchero parla di “Donne”, De Gregori canta “La storia siamo noi”, Cocciante e Mina dicono che è una “Questione di feeling”. In televisione ci…
È l’ottobre del 1985. Nelle radio Zucchero parla di “Donne”, De Gregori canta “La storia siamo noi”, Cocciante e Mina dicono che è una “Questione di feeling”. In televisione ci…
Quando i fascisti lo convocano, quel giorno, Gino Bartali ha paura. Ma non può non andare, sanno dove abita, ha un bimbo piccolo. Non che non lo abbiano mai controllato,…
È sempre dura salutare prima di una partenza. È ancora più doloroso salutare chi è già partito Ricordo le partenze che ho vissuto: le partenze degli amici, degli zii che…
Il mito della perfezione persevera in tv: il volto di Enrico Papi davanti all'insegna del programma Big Show Portiamo con noi la cultura del bello uguale buono, come patrimonio ancestrale…
Il primo febbraio abbiamo festeggiato il compleanno: dieci anni di InVisibili, che nel mondo in frenetica evoluzione della comunicazione e della società sono moltissimi. Festeggio parlando di Sanremo per considerazioni…
Alla fine ho ceduto. Oggi vi racconto un po’ di cazzi miei. Un paio di mesi fa Luis, il mio badante-domestico-factotum peruano, ha avuto un ictus, è caduto ed è…
È il 1995, a Milano. Gabriele ha pochi istanti di vita quando viene portato d'urgenza in terapia intensiva neonatale. Ha ingerito accidentalmente del liquido amniotico. Non è in pericolo di…
Con Mario Fantasia e Antonio Giuseppe Malafarina GUARDA IL VIDEO: Breve storia della disabilità con Antonio Giuseppe Malafarina https://youtu.be/FVuTaGROB_k
Tutte le sere, dopo l'allenamento, prendo il treno e torno a Cusano. Mio padre lo incrocio di sfuggita, poche parole, sguardi che ancora si cercano ma non si incontrano. So…
Ciao Mario. È parecchio che non ci sentiamo ma so che molto ci accomuna ancora in quella storia chiamata CCSVI. Io sono ora un po' più defilato per altri impegni…