Al momento stai visualizzando La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle Persone con disabilità

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle Persone con disabilità

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:HandyLex

Risultati della ricerca per: La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle Persone con disabilità Legge 3 marzo 2009, n. 18

Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

La delega al Governo in materia di disabilità – analisi di una normativa “in divenire”

Il 20 dicembre 2021 è stato approvato al Senato, il disegno di legge n. 2475 di delega al Governo sulla disabilità. Il via libera è stato dato con voto unanime sia al Senato sia alla Camera. Frutto di un duro lavoro, con il coinvolgimento delle Federazioni con al loro interno le Associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità, la legge delega mira ad un riordino della disciplina in tema di disabilità, ed è finalizzato ad una semplificazione della normativa già in vigore per l’accesso alle agevolazioni e non solo, e ad una piena inclusione delle persone con disabilità. Analizziamo insieme questa importante normativa.

La Legge delega per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienza.

É stata presentata dalla Commissione interventi sociali e politiche per la non autosufficienza, di concerto con il ministero della Salute, al Ministro Orlando, la proposta di legge che reca come titolo “Norme per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti”. Allo stato, teniamo a precisare, si tratta solo di una bozza, e come tale, soggetta a modifiche che potranno essere adottate nel corso del tempo. Teniamo però subito a sottolineare come sembra (ribadiamo, solo allo stato), che la bozza del testo sia incentrata prevalentemente sulle persone anziane non autosufficienti, relegando ad una visione marginale le persone con disabilità e le loro famiglie.

Misure della Legge di Bilancio 2022

Dopo una prima analisi dello scorso 31 Dicembre, pubblichiamo ora un approfondito delle misure contenute nella Legge di Bilancio per l’anno 2022 di interesse per le persone con disabilità i loro familiari e le associazioni.

Misure della legge di Bilancio per l’anno 2021 di interesse per le persone con disabilità, loro familiari e associazioni.

Pubblichiamo un approfondito esame delle misure contenute nella Legge di Bilancio per l’anno 2021 di interesse per le persone con disabilità i loro familiari e le associazioni.

Sentenza della Corte Costituzionale 23 giugno 2020 n. 152

Giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 12, primo comma, della legge 30 marzo 1971, n. 118 (Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5, e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili) e dell’art. 38, comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002)».

Legge di bilancio e collegato fiscale: novità sulla disabilità

La fine del 2019 ha rappresentato un momento di accelerazione nella produzione normativa. Oltre alla legge di bilancio il Parlamento ha approvato anche il “collegato fiscale”. L’analisi che proponiamo si concentra sulle novità relative alla disabilità.

Legge 27 dicembre 2019, n. 160

Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022

Direttiva Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Funzione pubblica, 26 giugno 2019, n. 1

Chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette. Articoli 35 e 39 e seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 – Legge 12 marzo 1999, n. 68 – Legge 23 novembre 1998, n. 407 – Legge 11 marzo 2011, n. 25

La legge di bilancio 2019 e le persone con disabilità

La legge di bilancio per il 2019 è stata definitivamente approvata oggi dalla Camera dei Deputati. Di questa importante norma analizziamo le parti che più direttamente interessano le persone con disabilità e le loro famiglie, attenendoci a quanto effettivamente approvato dal Parlamento.

FONTE: https://www.handylex.org/?s=La+Convenzione+delle+Nazioni+Unite+sui+diritti+delle+Persone+con+disabilit%C3%A0