Voglio iniziare il nuovo anno, proprio il dopo l’Epifania, che nella tradizione cristiana, la figura simbolica della Befana sinonimo di Epifania “visione”, compare per la prima volta nel racconto del viaggio dei Re Magi. La leggenda narra che:
“in una fredda notte d’inverno Baldassare, Gasparre e Melchiorre durante il cammino per raggiungere Gesù Bambino a Betlemme, si persero per strada e chiesero informazioni ad un’anziana signora che indicò loro il percorso. I Re Magi la invitarono a seguirli, ma la vecchietta rifiutò. Una volta che i Re Magi si allontanarono, la donna si pentì e dopo aver riempito un sacco di dolci e doni cominciò a cercarli, ma senza successo. La vecchina, quindi, iniziò a bussare a tutte le porte, regalando ad ogni bambino che incontrava dei dolcetti, nella speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino. Ecco come nasce il mito della vecchietta, simbolo dell’anno appena passato, che in sella alla sua scopa distribuisce doni di buon auspicio per l’anno nuovo.
Arriva l’Epifania che tutte le feste si porta via
Wine&People
Nella tradizione cristiana, la figura simbolica della Befana sinonimo di Epifania “visione”, compare per la prima volta nel racconto del viaggio dei Re Magi. La leggenda narra che in una fredda notte d’inverno Baldassare, Gasparre e Melchiorre durante il cammino per raggiungere Gesù Bambino a Betlemme, si persero per strada e chiesero informazioni ad un’anziana signora che indicò loro il percorso. I Re Magi la invitarono a seguirli, ma la vecchietta rifiutò. Una volta che i Re Magi si allontanarono, la donna si pentì e dopo aver riempito un sacco di dolci e doni cominciò a cercarli, ma senza successo. La vecchina, quindi, iniziò a bussare a tutte le porte, regalando ad ogni bambino che incontrava dei dolcetti, nella speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino. Ecco come nasce il mito della vecchietta, simbolo dell’anno appena passato, che in sella alla sua scopa distribuisce doni di buon auspicio per l’anno nuovo… La tradizione e una filastrocca ce lo hanno insegnato nel tempo:“La Befana è una vecchina, che col sacco si fa china, mangia arance e beve vino, porta i doni a un bambino. Per ricevere i doni sperati però ogni bambino deve comportarsi bene e prendersi cura della vecchina lungo il suo viaggio. E per invogliarla a lasciare più doni e meno carbone, la tradizione invita i bambini a farle trovare sul tavolo delle arance e un bicchiere di vino per rifocillarla. Il mattino successivo oltre ai regali, i bambini troveranno così la sorpresa del pasto consumato! E noi più grandi che siamo golosi come i bambini, per goderci la festa proviamo a combinare i dolci doni con il nostro amato vino.”( https://letitwine.com/it/articolo/arriva-l-epifania-che-tutte-le-feste-si-porta-via/)
Carissimi amici di NEUROWEB CHANNEL, dopo qualche articolo più leggero, siamo pronti per iniziare un nuovo anno con nuove notizie, inchieste e curiosità.
Grazie a tutti voi ok.
Viviana Giglia